Pallavicini22

Arturo Luciano Galassi (1920-2001)

Le Architetture di Arturo Luciano Galassi a Ravenna, tra tradizione e modernità.

dal 27 settembre al 5 ottobre 2025

La Mostra

Ideata dall’Associazione di Promozione Sociale CARP, Archivio Collezione Ghigi-Pagnani e curata dall’Architetto Federico De Angelis, la mostra si pone l’obiettivo di fare luce sulla carriera professionale di uno dei più attivi progettisti ravennati del Novecento, l’esponente locale più di spicco di quel gruppo di architetti che nel dopoguerra hanno condotto una via all’altra modernità, basata sul solco della tradizione mediterranea, sulla capacità di dialogo con la natura e l’attenzione per il dettaglio d’invenzione.

Arredatore, Geometra, poi Architetto. In tutti i casi la corretta definizione è quella di Progettista: un professionista capace di confrontarsi con le diverse scale, dalla lottizzazione al camino.

La Mostra è frutto del riordino e della inventariazione dell’Archivio dei progetti di Arturo Luciano Galassi.

Le Opere

Arturo Luciano Galassi

L’esperienza progettuale di Arturo Luciano Galassi si sviluppa nell’arco di più di 40 anni, abbracciando i temi progettuali più disparati: dalle Ville private alle attività commerciali, dal progetto di interni al Design, fino al Restauro, tutte legate ad una committenza selezionata.

Le sue prime opere, progettate a metà degli anni 50, nascono in una Ravenna che cambia, che si apre al nuovo mondo: sono caratterizzate da un’apparente semplicità, che nasconde una raffinata ricerca planimetrica e formale, una sperimentazione tecnica di dettagli di respiro internazionale.

L’uso dei materiali della tradizione, come l’intonaco rustico a calce, il cotto, la pietra, si mescolano con virtuosismi tecnici come le persiane ad ante scorrevoli, i portoni e le prime finestre a bilico, tutti spesso in materiali pregiati come il legno di conifera americana Douglas o il Teak Burma.

Evento promosso e organizzato da

In collaborazione con 

Con il Patrocinio

Con il sostegno di

Media Partner

La mostra e gli eventi collaterali sono inseriti nel programma della Farini Social Week 2025

La mostra è inserita negli eventi ufficiali della XXI Giornata del Contemporaneo