Pallavicini22

15 Artisti per Dino Campana

Per Dino Campana, da Marradi a Ravenna

dal 21 al 30 agosto 2025

La Mostra

“Per Dino Campana, da Marradi a Ravenna”, curata da Aldo Savini, con testi a catalogo di Aldo Savini e Barbara Betti, è il secondo evento espositivo di un progetto dedicato al rapporto tra poesia e immagine visiva inaugurato lo scorso anno al Centro Studi Campaniani “Enrico Consolini” di Marradi con la mostra “Ad ogni poesia fare il quadro” che vedeva la partecipazione di artisti in gran parte di area romagnola. La scrittura poetica e letteraria di Dino Campana, decisamente visionaria, stimola la rappresentazione visiva del testo da parte dell’artista che ne dà un’interpretazione secondo la sua immaginazione e sensibilità poetica ed estetica. I 15 artisti partecipanti – Paola Babini, Martina Baldetti, Onorio Bravi, Laura Forghieri, Alice Iaquinta, Laura Medici, Alessandro Mercatali, Stefano Mercatali, Roberto Pagnani, Maurizio Pilò, Maurizio Rogai, Andrea Tampieri, Serena Venturelli, Federico Zanzi, Marisa Zattini – hanno scelto liberamente un brano tratto da una poesia o da un testo letterario per riviverlo e tradurlo in immagine attenendosi ad un linguaggio espressivo personale che va dalla pittura alla fotografia e all’installazione.

Le Opere

Finissage con Giovanni Tonelli

Studioso della poesia di Dino Campana e di Dante da circa 30 anni, Giovanni Tonelli ha presentato il primo spettacolo su Dino Campana presso l’Istituto musicale Orazio Vecchi a Modena nel 2000. A questo ne sono seguiti molti, alle volte insieme alla “Compagnia degli Accesi”, un’associazione culturale che si dedica al “Teatro di poesia” con particolare attenzione agli autori classici italiani.

Su richiesta del Comune di Brisighella (RA), nella suggestiva cornice all’aperto dell’Antico Ex Convento dell’Osservanza, nel 2022 ha organizzato la rassegna dedicata a Dino Campana inserita negli eventi della stagione culturale “Sogno d’Estate”.

Nel giugno del 2024 ha presentato lo spettacolo “Acqua di mare amaro” con il patrocinio del Centro Studi Campaniani Enrico Consolini di Marradi, riproposto nello stesso anno a Venezia a cura della Cavana dei Miracoli di Morgan O’Hara.  Acqua di mare amaro è nato su sollecitazione di Rodolfo Ridolfi. Si tratta di un’ampia selezione di versi del poeta di Marradi che fanno riferimento al mare, costante rimando nella poetica Campaniana. Al centro Genova, porto di partenze e ritorni, luogo di fughe verso l’ignoto e di rientri, luogo di sogni, vicoli soffocanti e claustrofobici ed aperture improvvise, tra mare e cielo. Un mare inquietante, pieno di fascino e di terrore. Niente mezze misure, niente mezze emozioni.

Evento promosso e organizzato da

In collaborazione con 

Con il Patrocinio

Con il sostegno di

Media Partner